MIM | Cod. Mecc. MIIC86700T | T. 02 9027951 | MIIC86700T@ISTRUZIONE.IT

Ti ascolto, ascoltami. Siamo capaci.

La mia scuola per la pace: settimana della pace dal 17 al 21 marzo 2025

Avatar utente

Personale scolastico

Docente

0

Ogni anno il nostro Istituto aderisce al progetto La mia scuola per la Pace proposto dal Comitato Pace del Magentino. Quest’anno il tema prendeva spunto dal documento “Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile” redatto dall’ONU considerando l’obiettivo n. 16, relativo a pace, giustizia e istituzioni forti.

Il tema poteva essere sviluppato, a seconda dell’età degli alunni puntando l’attenzione sulla costruzione della pace attraverso il rispetto e la giustizia.

Dalla necessità del rispetto delle regole, per garantire i diritti di tutti all’interno del piccolo “sistema classe”, continuando con la riflessione su come si possano gestire gli inevitabili conflitti.

Rispettare l’altro anche nel conflitto, ascoltare e gestire il proprio comportamento in modo pacifico.

Partendo quindi dai rapporti personali fino ad arrivare ai grandi temi del rispetto della giustizia all’interno dello Stato, dei rapporti tra diversi Stati, alla ricerca di soluzioni non violente e non armate.

La Pace quindi, come impegno concreto da parte di tutti partendo anche da piccoli gesti e azioni solidali da mettere in atto a scuola, a casa, in un’associazione, nello sport e nel gioco. La tematica si presta a essere affrontata in modo trasversale alle varie discipline.

Proprio per l’importanza della Pace è stato proposto lo slogan Ti ascolto, ascoltami. Siamo capaci! facendo riferimento ai due grandi magistrati G. Falcone e P. Borsellino, due eroi per la Sicilia ma anche per tutta l’Italia. Attraverso la loro storia gli alunni hanno compreso che se tutti saremo “CAPACI” di ritenere il rispetto, la libertà, la legalità, l’amicizia, la solidarietà valori importanti potremo sempre abbattere o impedire le ingiustizie.

Tutto l’istituto Perlasca ha trattato il tema Pace realizzando manufatti, canzoni, cartoline, cartelloni, slogan, testi, riflessioni. Le scuole di Bareggio: infanzia Munari e Rita Levi Montalcini, le scuole primarie Collodi e Rodari e le scuole secondarie Perlasca e De Amicis si sono colorate di Pace per una settimana sperando che tale valore possa presto superare ogni tipo di conflitto.

In definitiva trasformare il futuro con l’educazione alla Pace attraverso la scuola come un bene comune e come comunità educativa. Significativo lo scambio di cartelloni e di riflessioni tra le quinte primarie e le prime classi della secondaria. Momento caldamente condiviso che ha promosso il dialogo tra gli studenti e la costruzione di una dimensione relazionale tra diversi ordini di scuola. Ringraziamo tutti dai piccoli dell’infanzia, agli alunni delle primarie e agli studenti della secondaria che hanno dimostrato che la PACE SI FA SOPRATTUTTO A SCUOLA!

La Commissione Pace