Difficile spiegare in sintesi la meravigliosa ricchezza di opportunità che offre Magika, la stanza multi-sensoriale inaugurata a Cornaredo il 1 aprile. Si tratta di un’aula (per la verità due) nella quale i bambini avranno occasioni di gioco e attività, sia individuali che di gruppo, con strumenti multimediali che coinvolgono tutti i sensi e che sono personalizzabili.
Pensata per i bambini con disabilità cognitiva, Magika ha già dimostrato di essere un’ottima occasione di apprendimento e di socializzazione per tutti i bambini, in un’ottica di vera scuola inclusiva. Tutto questo è stato realizzato grazie ad un progetto del Politecnico di Milano, che è riuscito a coinvolgere l’amministrazione comunale e i due istituti scolastici di Cornaredo.
Ebbene, qual è il nostro ruolo in tutto ciò? A parte il fatto che Magika potrebbe in futuro essere messa a disposizione anche dei bambini dei comuni limitrofi (perciò Bareggio sarebbe sicuramente coinvolta), il nostro ruolo è stato e sarà ancora prezioso in quanto da ormai quattro anni i ricercatori e gli studenti del Politecnico coinvolgono i nostri bambini della scuola dell’infanzia per testare vari giochi robotici e interattivi, che poi possono essere inseriti nelle proposte di Magika.
Orgogliosi di aver in qualche modo contribuito alla nascita di questo spazio innovativo e virtuoso, speriamo che la collaborazione con il Politecnico possa continuare e portare anche nelle nostre scuole i frutti della ricerca.