Nel mese di aprile si è concluso il progetto lettura alla scuola dell’infanzia “Munari”.
Noi insegnanti riteniamo che l’esperienza di lettura avviata fin dall’inizio della scuola dell’infanzia e condivisa nel contesto familiare è fondamentale perché l’avvicinamento al libro induce il bambino all’accrescimento della creatività e della fantasia.
Questo progetto offre ai bambini l’opportunità di scoprire, attraverso la lettura il libro come oggetto “misterioso” che diverte e fa “magie” diverse da quelle dei giocattoli.
I nostri bambini di tre anni sono stati con le loro insegnanti alla biblioteca della scuola dove hanno trovato una “scatola preziosa” con libri di stoffa e carta. Hanno ascoltato storie, scelto e guardato i libri.
Anche per i bambini di quattro anni andare in biblioteca a Bareggio è stata un’esperienza positiva, hanno infatti dimostrato entusiasmo ed interesse. Il segretario della biblioteca ha poi distribuito ad ognuno la “tessera” per poter ritornarci con i loro genitori a guardare e scegliere libri. Il bambino non sa leggere, ma sfogliando il libro si concentra sulle illustrazioni ed azzarda la comprensione di una storia attraverso elementi illustrati e codificati e “legge” infine, a modo suo, l’intera storia.
I bambini di cinque anni hanno vissuto l’esperienza alla biblioteca di Abbiategrasso con tanto entusiasmo ed interesse. Anche per loro c’era, ad aspettarli, uno scrigno … corone, ranocchi, bacchette e oggetti che si associano al castello ed infine … l’ascolto di una simpatica storia! I nostri “grandoni” hanno scelto e guardato libri, l’atmosfera e l’ambiente ha favorito la partecipazione.
Tutti i bambini hanno scoperto che aprire un libro vuol dire aprire una finestra su altri mondi! Quella della realtà e quella della fantasia, quella dei sogni e quella delle cose di tutti i giorni.