CRESCERE È… staccarsi gradualmente dalla famiglia ed inserirsi in un ambiente di coetanei che hanno le stesse esigenze e gli stessi doveri.
AIUTIAMO I BAMBINI IN QUESTO DIFFICILE COMPITO!
L’inserimento alla scuola dell’Infanzia rappresenta un passaggio importante per ogni bimbo/a verso l’autonomia e la socializzazione. Inoltre segna spesso la sua prima ufficiale separazione dalla famiglia. Ecco qualche consiglio ai genitori per vivere bene questo
passaggio.
Preparatevi agli eventuali pianti dei primi giorni dovuti al distacco dai genitori ed al nuovo ambiente. Affrontarli serenamente è il solo modo per aiutare il bambino. Abbiate fiducia nelle capacità di vostro figlio/a anche se appare fragile ed indifeso. I nostri piccoli sono
perfettamente in grado di badare a se stessi poiché apprendono in modo veloce osservando i compagni e grazie agli stimoli delle insegnanti.
Per un buon inserimento incoraggiate sempre il vostro bimbo/a un sorriso conta più di mille parole, se siete sereni voi genitori, lo sarà pure vostro figlio/a. Dobbiamo dare la possibilità ai nostri piccoli di mettersi in gioco, di sperimentare, di imparare anche attraverso piccoli errori, frustrazioni e qualche conflitto ne varrà la pena perché sarà un viaggio ricco di conquiste, scoperte e soddisfazioni.
Lavorare, manipolare, incollare tutto serve per imparare ma significa anche sporcarsi, non rimproveratelo se torna a casa sporco. Il bambino ha bisogno di sentirsi libero nel proprio abbigliamento.
Vestitelo in modo semplice e comodo, senza coprirlo eccessivamente. Per aiutare il bambino a raggiungere l’autonomia è necessario che sia vestito con tute, pantaloni con elastici (senza bretelle,…cinture) sono da evitare body e salopettes.
Nessuno obbliga i bambini a mangiare ciò che a loro non è gradito, però, abituarsi ad accettare ciò che il menù giornaliero prevede è un momento di educazione alimentare, è un momento di crescita.
La scuola non è solo il posto dove il vostro bambino… mangia. Preoccupatevi di sapere dalle insegnanti e da lui/lei, ciò che fa, quali sono i suoi giochi, i suoi lavori, i suoi interessi, le sue conquiste.
Il vivere insieme, talvolta, provoca alcuni “piccoli incidenti”: un graffio, un bernoccolo… non sono auspicabili, tuttavia possono
verificarsi. Confrontatevi sempre con le insegnanti per sapere cosa è successo e per risolvere qualsiasi problema si presenti.
La scuola non è solo il luogo dove il bambino trascorre delle ore in attesa dei genitori, in essa: vive, cresce, si evolve, matura mediante attività studiate e programmate appositamente per lui.
Valorizzate tutte le esperienze che il BAMBINO compie.
CIAO A TUTTI …VI ASPETTIAMO