Aprire lo sguardo, allargare gli orizzonti, passare l’idea che tutti abbiamo dei DIRITTI e dei DOVERI nei confronti di tutti e per noi stessi. Per questo la nostra idea parte dal desiderio di avvicinare i bambini alla conoscenza dei segnali stradali, alle regole della strada e alla polizia locale che opera sul nostro territorio.
Anche quest’anno alla scuola dell’infanzia di Bareggio – via Gallina è arrivato il vigile Luca, un agente della polizia locale di Bareggio che da qualche anno, con grande competenza ed entusiasmo, accompagna i nostri bambini nel primo percorso di educazione stradale.
I due incontri avvenuti nei giorni 18 e 25 ottobre sono stati momenti di grande interesse e partecipazione. Nel primo incontro, attraverso il materiale visuale e l’ausilio della LIM, i bambini hanno visionato alcuni segnali stradali e conosciuto il loro significato, hanno risposto a domande e quiz e, alla fine, ricevuto in premio un album illustrato con la segnaletica semplice (il semaforo ecc.) tutto da colorare.
Il secondo incontro, di carattere più pratico, ha previsto un percorso con strisce pedonali e segnaletica. I bambini lo hanno vissuto con entusiasmo e attenzione, ponendo domande e dimostrando un forte rispetto per le regole spiegate dal vigile Luca. Per finire, tutti con fierezza sono tornati a casa con la Patente del Pedone.
Con questa iniziativa si è cercato di trasmettere il senso civico, il fattore che aiuta tutti a stare bene insieme e che insegna a non intendere i doveri come limitazioni ma come azioni che ci permettono di vivere meglio.
L’esperienza si è confermata importante e utilissima. Il nostro ringraziamento va alla polizia locale di Bareggio e in particolare dell’agente Luca per la sua grande capacità comunicativa con i nostri bambini, per la sua pazienza e la sua competenza.