“Io leggo perché”, edizione 2020: neanche la pandemia in corso e la DAD hanno potuto fermare la creatività e la voglia di leggere degli alunni della secondaria del Perlasca di Bareggio.
Anche quest’anno il concorso nazionale ha infatti visto la partecipazione di un buon numero di ragazzi e ragazze, che si sono cimentati nella creazione di booktrailer, brevi video di promozione di un libro, da realizzare con le applicazioni più conosciute e utilizzate. Si sono sfidati per realizzare il prodotto più originale e accattivante, che potesse invogliare alla lettura i propri coetanei e testimoniare il grande piacere che la lettura può dare a tutte le età.
I docenti organizzatori del contest hanno chiamato a raccolta gli alunni desiderosi di partecipare attraverso la creazione di una Classroom di riferimento. I video caricati sono stati poi visionati da una giuria di esperti, formati dai docenti, e da una popolare, costituita da tutti gli alunni del plesso.
Davvero unico il momento conclusivo di premiazione, tenutosi il 18 dicembre, a scuola e presso la libreria “La memoria del mondo” di Magenta. Al mattino tutti gli alunni dell’Istituto hanno potuto incontrare, seppure a distanza, lo scrittore Luigi Garlando, che ha visionato i video dei sei finalisti e ha risposto alle numerose domande poste dagli studenti sulla lettura, il mestiere di scrivere, i temi della narrativa per ragazzi, la creazione dei suoi libri più famosi.
Quasi due ore di dialogo fitto, che hanno portato alla proclamazione dei tre vincitori della giuria di qualità: primo posto per Cristiano Bottagisi con un booktrailer su “Lo hobbit” di J.R.R. Tolkien; secondo posto per Valentina Cavalleri con “Vai all’inferno Dante”, scritto proprio da Luigi Garlando; terzo posto per Gabriele Meda con “Due sotto canestro” di L.Cognolato. Il premio della giuria popolare è stato assegnato invece ai fratelli Benedetta e Simone Slavazza, con un booktrailer dedicato al libro “L’amico ritrovato” di F.Uhlman.
La premiazione ufficiale è avvenuta nel primo pomeriggio, in libreria, alla presenza dei primi classificati e dei loro genitori, dei proff. Simona Lovati e Alessio Villarosa e di Luca Malini, storico gestore de “La Memoria del Mondo”, che ha consegnato ai vincitori buoni acquisto da spendere per altre entusiasmanti letture.