Nella giornata di lunedì 20 novembre 2017 si è svolto presso il Memoriale della Shoah di Milano l’ormai tradizionale incontro rivolto di approfondimento e riflessione ai docenti .
Tema di quest’anno era “Bambini nella Shoah”. Gli studiosi che si sono avvicendati hanno sviluppato diversi aspetti dell’argomento, partendo dall’opera di distruzione delle coscienze che nazismo e fascismo hanno compiuto attraverso la scuola fino all’annientamento fisico dell’infanzia nei campi di sterminio. Particolarmente significativo l’intervento di Michele Sarfatti sugli ebrei nella scuola fascista e di Raffaeele Mantegazza sulla sistematica e aberrante opera di condizionamento dell’educazione fascista. Estremamente stimolante è stata poi l’illustrazione di interventi didattici nella seconda parte dell’incontro, in particolare il lavoro svolto dall’insegnante Alessandra Minerbi con alcuni allievi della secondaria di primo grado che insieme hanno preso spunto dalle pietre d’inciampo collocate a Milano per indagare sulle vicende tragiche delle persone che sono così ricordate.
L’incontro ha lasciato in tutti i partecipanti la convinzione che nell’affrontare tali argomenti non si tratta solo di ripercorrere la memoria e ricostruire degli avvenimenti quanto di cogliere gli intrecci profondi e talora inquietanti con il passato più recente e con il presente.
Da questo link è possibile scaricare il materiale che l’associazione Figli della Shoah ha fornito a tutti i partecipanti.