Ha emozionato davvero il racconto intramontabile del Piccolo Principe messo in scena in forma di musical al teatro S. Luigi di Bareggio dai ragazzi delle quinte B-C-D della Scuola Primaria Rodari.
Ma come tutti i grandi risultati, anche questo è stato raggiunto solo grazie all’impegno che ogni singolo alunno ha espresso durante un percorso articolato che ha previsto:
- la lettura del testo che durante tutto l’anno ha offerto innumerevoli spunti di riflessione
- lo studio del copione (32 pagine!!)
- l’apprendimento dei canti (10 e tutti a memoria!)
- la realizzazione delle coreografie e dei balletti (16 in tutto!)
- la realizzazione dei costumi e delle scenografie
- la realizzazione di un DVD come ‘prodotto’ finale
L’aderenza al testo di A. de Saint Exupery (adattato da Mario Restagno) e le musiche originali di Walter Orsanigo e Paolo Gambino, composte per l’Accademia dello Spettacolo di Torino, sono state determinanti per la buona riuscita del lavoro, anche se la sfida, accolta e superata a pieni voti dalle tre classi, è stata di altissimo livello.
Il risultato è stato un MUSICAL della durata di poco più di un’ora suddiviso in due atti, introdotto da una presentazione e da una conclusione (gestite completamente dai ragazzi) con tanto di saluti finali, inchini e battiti di mani che infine hanno accolto, prima della chiusura del sipario, il vero protagonista dello spettacolo: IL PICCOLO PRINCIPE.
Lo spettacolo in tutto è stato proposto sei volte: in orario pomeridiano di fronte al pubblico dei ‘grandoni’ dell’Infanzia di via Gallina e delle classi terze della primaria Rodari e in orario serale di fronte alle famiglie nelle date del 28 maggio e del 4 e 5 giugno.
È piaciuto moltissimo ai ragazzi, giunti ormai al termine del loro percorso della primaria, poter condividere con i loro compagni più piccoli (tutti attentissimi e divertiti) questa loro esperienza teatrale che ha costituito un’importantissima occasione di crescita.
Un grandissimo grazie all’aiuto prezioso e professionale offerto generosamente da alcuni ragazzi, ex alunni ormai cresciuti: ANDREA E ALESSANDRO CARSENZUOLA, FABIO CASSANI E MATTIA ARIOLDI (responsabili dell’impianto audio e di illuminazione); ad ALESSANDRO CHIODINI (responsabile delle riprese video), a tutti i colleghi e ai genitori che si sono lasciati coinvolgere con entusiasmo in questa emozionante avventura.
LA PREPARAZIONE DEL MATERIALE
LO SPETTACOLO
GLI ELABORATI DEI “GRANDONI” DELL’INFANZIA
GRAZIE A TUTTI I COLLEGHI CHE HANNO COLLABORATO