Alla scuola dell’infanzia Munari si è concluso il progetto lettura che ha coinvolto i bambini di 3-4-5 anni di tutte le sezioni e noi insegnanti.
Le finalità del progetto per noi insegnanti nascono dalla condivisione che la lettura ha un ruolo decisivo nella formazione di ogni individuo fin dalla scuola dell’infanzia. La scuola assume un ruolo di primaria importanza in questo arduo compito di trasmettere il piacere di leggere. Il libro deve diventare un compagno di gioco e di avventura. Per questi motivi le insegnanti hanno allestito all’interno del plesso “l’aula biblioteca” mettendo a disposizione su piccoli scafali libri di facile consultazione e dato avvio ad una biblioteca scolastica dove i bambini condividono l’ascolto di un racconto e si costruisce un momento di “intimità e di piacere”, di scambio emozionale e cognitivo.
L’obiettivo principale e quello di far nascere nel bambino la curiosità e la voglia di “leggere”, abituandolo all’uso del libro.
Il progetto è iniziato ad ottobre e, per i bambini di quattro anni, è stata programmata un’uscita alla biblioteca del nostro territorio. I bambini durante la visita hanno partecipato ad un laboratorio prendendo parte ad una lettura animata, consultato i libri e toccato con mano la vasta gamma di libri. È stata loro consegnata la tessera di iscrizione alla biblioteca per poter apprendere il meccanismo del “prestito di libri”. Rappresentato poi graficamente l’esperienza vissuta.
Anche per i bambini di cinque anni è stata programmata a novembre un’uscita alla biblioteca di Abbiategrasso. I bambini hanno avuto la possibilità di avvicinarsi ad un ambiente stimolante, toccare con mano che l’editoria contemporanea offre una vasta gamma di libri, ascoltato il racconto di una storia. Per i bambini di cinque anni è stato inoltre proposto dalle insegnanti l’esperienza di un laboratorio durante il quale i bambini hanno ascoltato una storia mimata e ciascuno di loro realizzato la costruzione di un libro.
Per i bambini di tre anni è stato programmato un incontro a piccolo gruppo nella biblioteca della scuola. Anche per loro è stato bello condividere l’ascolto di una storia mimata, guardare e scegliere più libri. A ciascuno di loro è stato regalato un libretto da “leggere” le immagini a casa e un palloncino simbolo della storia ascoltata!!!
Durante i momenti del progetto i bambini hanno dimostrato curiosità entusiasmo e interesse, arricchito le competenze linguistiche ed espressive. È stato, inoltre, positivo e importante condividere il piacere della lettura perché ha creato occasioni di riflessioni sul “valore” dell’amicizia, rispetto, fiducia e condivisione.