Caro amico, cara amica,
L’Associazione Italiana Dislessia ha deciso di lanciare un sondaggio sull’esame per la patente di guida. Invitiamo tutte le persone con DSA che hanno affrontato o stanno affrontando l’esame della patente di Guida A e B a compilare un questionario online.
L’obiettivo è comprendere le difficoltà più diffuse fra i ragazzi e le ragazze con DSA, per promuovere una modifica della normativa vigente presso le istituzioni competenti.
Cosa prevede la normativa vigente – patente A e B
Da luglio 2006 non è più possibile svolgere l’esame di teoria per la patente di guida in forma orale. I candidati dislessici possono svolgere l’esame di teoria per le patenti A e B ascoltando i file audio delle prove.
Come specificato dalla circolare del Ministero Infrastrutture e dei Trasporti del 23.03.05, per ottenere questi file bisogna “allegare il certificato di uno degli specialisti indicati nel Codice della Strada o della commissione medica locale e un certificato di un neuropsichiatra che specifichi che il candidato ha una diagnosi di dislessia e/o disortografia”.
Perché partecipare al sondaggio
In base alle indicazioni sopra riportate l’unica tutela attualmente prevista per le persone con DSA che si trovano ad affrontare l’esame della patente è la possibilità di utilizzare la sintesi vocale durante la prova di teoria.
Molto spesso questa misura non è sufficiente e sarebbe, per esempio, necessario del tempo aggiuntivo per sostenere la prova.
Oltre a ciò capita sovente che alcune diagnosi, seppur valide secondo la normativa della regione nella quale sono state fatte, non vengano accettate poiché manca la firma del neuropsichiatra, requisito richiesto nella normativa vigente, e che venga quindi chiesto ai candidati di portare una nuova diagnosi o di sottoporsi a ulteriori visite non normalmente previste per gli altri candidati.
Una prima richiesta di modifica della normativa è già stata inviata da AID al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel 2011, senza tuttavia ottenere i risultati sperati poiché la richiesta non era supportata da dati statistici, che evidenziassero le criticità e i bisogni più diffusi fra le persone con DSA.
Le risposte al questionario ci aiuteranno ad avere un quadro più chiaro della situazione attuale, per poter fare una richiesta mirata, al fine di ridurre le difficoltà che molte persone incontrano nell’ottenimento della patente di guida.
Come partecipare al sondaggio
Per partecipare al sondaggio basta compilare il questionario, in tutte le sue parti, cliccando sul pulsante qui sotto.
Il testo del questionario è compatibile con i programmi di sintesi vocale installati sul proprio dispositivo, oppure è possibile leggere con le orecchie le domande del sondaggio tramite la funzione di sintesi vocale presente o installabile nei principali browser:
- Microsoft Edge (accedere al menu in alto a destra, selezionare l’opzione “leggi ad alta voce”)
- Google Chrome (installare l’estensione “talkie” dal chrome web store – clicca qui)
- Mozilla Firefox (installare l’estensione “talkie dagli add-on di firefox – clicca qui)
Contiamo sulla tua collaborazione, per aiutarci a divulgare il più possibile questo sondaggio.
Ti ringraziamo per il tuo prezioso supporto e ti mandiamo
La segreteria nazionale AID