Anno scolastico 2020-2021. Le regole in vigore per la gestione covid rendono difficile proporre ai bambini esperienze particolari che prevedano il coinvolgimento di persone ed istituzioni esterne al contesto scolastico, come per esempio gli “amici” della polizia municipale di Bareggio.
Grazie al mitico vigile Luca, che da quest’anno è stato sostituito dalla vigilessa Annalisa, inizia alla scuola dell’infanzia, con i bambini più grandi, il percorso di educazione stradale che proseguirà poi alla scuola primaria e secondaria, per rientrare in un più ampio progetto di educazione alla legalità. Purtroppo quest’anno non è stato possibile effettuare i due incontri con la vigilessa in presenza e con i bambini delle diverse classi in modalità “sezioni aperte”.
Bene, anche se le condizioni non sono favorevoli… LA SCUOLA NON SI FERMA!!!!
Con l’ aiuto e la supervisione della vigilessa, abbiamo comunque proposto i due incontri di educazione stradale previsti, mantenendo le sezioni suddivise in “bolle” e facendo condurre gli incontri dalle insegnanti: il primo incontro ha visto i bambini coinvolti nella visione di filmati e giochi interattivi alla lim per scoprire e memorizzare le principali regole della strada, mentre nel secondo i bambini hanno effettuato, in modo ludico e divertente, un vero e proprio percorso motorio, con ostacoli, segnali e regole da riconoscere e rispettare.
Tutti i bambini hanno quindi ricevuto il libretto da colorare e l’attestato di partecipazione al progetto da parte della polizia municipale, e in classe hanno poi rielaborato l’esperienza con attività grafiche.
Aspettando la possibilità di riprendere il progetto di educazione stradale in modo completo, ringraziamo la vigilessa Annalisa per la disponibilità “dietro le quinte” e i bambini per l’entusiasmo e la gioia che continuano a trasmetterci anche in questi difficili momenti.