A conclusione del progetto ‘Musica, che passione!’ le classi quarte della Primaria Rodari hanno partecipato allo spettacolo de IL FLAUTO MAGICO di Mozart il 5 maggio al Teatro Arcimboldi di Milano.
Le musiche del genio di Salisburgo, eseguite dai cantanti vincitori del concorso Aslico, la fiaba avvincente carica di valori simbolici e la magia del teatro hanno fatto di questo evento un momento coinvolgente e unico.
Per chi non sapesse di cosa stiamo parlando è bene ricordare che Aslico (Associazione lirica e concertistica) si occupa da 27 anni di portare l’Opera nelle scuole, o meglio le scuole all’Opera, e lo fa predisponendo percorsi didattici accurati e di altissimo livello artistico-musicale.
La peculiarità di questa proposta consiste principalmente in una partecipazione attiva e consapevole allo spettacolo che viene resa possibile dalla formazione dei docenti da parte di Aslico stessa.
Gli alunni, preparati attraverso l’apprendimento di alcune arie, sono quindi chiamati ad eseguirle insieme o alternandosi agli stessi cantanti, in un clima di grande pathos e divertimento, guidati dal direttore d’orchestra.
L’apprendimento delle parti avviene attraverso la lettura degli spartiti contenuti nel libretto dell’opera-strumento di lavoro indispensabile- di cui ogni alunno viene dotato all’inizio del percorso e l’esecuzione supportata dalle basi strumentali o dal pianoforte. Interessante, in questa edizione, la proposta di partecipare anche con un brano in LIS (Lingua Italiana dei Segni) dal titolo ’Oh, bel flauto!’. Oltre che col canto, gli alunni sono stati chiamati anche ad intervenire con alcuni oggetti realizzati in classe per inneggiare alla Regina della Notte o a Sarastro, simboli iconici del Male e del Bene. Infine, per scelta della regista Caroline Leboutte, tutte le classi hanno intonato ‘Pace, pace!’ sollevando gli striscioni colorati che recavano gli slogan ideati nelle proprie classi.
Grandi emozioni, dunque, e tanto divertimento per il nostro giovane pubblico a conferma del valore dell’incontro con la Grande Musica a cui il progetto di OperaEducation dedica ogni anno energie e professionalità e a cui, insieme a tantissime scuole e a migliaia di studenti, abbiamo aderito con entusiasmo.
—–
—–